Laboratorio
20 anni di storia

20 anni di storia

20 anni di storia

Lo ricordo ancora, come fosse oggi, quel lontano 3 gennaio del 1994. Era lunedì.  Avevo allestito il mio laboratorio nell’unico locale che i miei potessero concedermi: una mansarda poco più grande di 40mq. Io abitavo, con la mia famiglia, al piano di sotto e ogni mattina, alle 08.45, salivo nel mio laboratorio con un bicchiere colmo di caffè. Quella era la mia colazione. Avevo preparato tutto: la disposizione delle pochissime attrezzature, degli strumenti e dei materiali. Avevo appeso alle pareti gli attestati del diploma di odontotecnico e dei corsi svolti; insomma, c’era quasi tutto, mancava solo la materia prima: il lavoro!

Grazie a corsi e congressi, che frequentavo in giro per l’Italia, avevo, già, contatti con bravissimi maestri della tecnica ortodontica, quali Filippo Francolini, Pierluigi Russo, Nerio Pantaleoni e tanti altri, ma il mio problema principale non era svolgere al meglio il mio mestiere  bensì reperire il lavoro. A quell’epoca, nella mia zona, i laboratori odontotecnici non avevano un logo, perciò, anziché perdere tempo, mi misi a lavorare da solo al restyling del mio marchio, già realizzato precedentemente, che avrebbe dovuto identificare al meglio il mio laboratorio ortodontico: l’Orthofan.

Cominciai a scrivere pubblicazioni, a fotografare lavori, a creare del materiale pubblicitario fatto in casa. Mi inventai un certificato di qualità e garanzia dei miei apparecchi ortodontici e, immediatamente, scrissi una pubblicazione per Rassegna Odontotecnica; un’importante rivista di quel periodo. A quel punto avevo qualcosa in mano! Potevo presentarmi negli studi dentistici per mostrare le mie realizzazioni.Ogni volta portavo con me una valigetta con solo materiale cartaceo, ma nessun prodotto. I medici mi chiedevano:” Perché non hai con te dei lavori dimostrativi da farci vedere?”. Io con tutta la mia  umiltà rispondevo:” Caro dottore tutti gli apparecchi dimostrativi sono bellissimi, ma il lavoro che deve finire nella bocca del suo paziente, e’ un’altra cosa”. In questo modo, riuscivo a suscitare il giusto interesse per stimolare il clinico a mandarmi il primo lavoro.
Non c’erano cellulari ed io, quando dovevo uscire per fare un ritiro, perdevo ogni contatto con gli altri ipotetici clienti Ortodontisti. Per ovviare a tal problema,, comprai una segreteria telefonica che registrava su micro cassette, così da poter ascoltare i messaggi e le telefonate perdute, durante la mia assenza. Il lavoro all’improvviso cominciò a decollare pian piano ma cresceva anche il mio via vai tra uno studio e l’altro, per il ritiro di impronte. Il corriere costava tantissimo, per cui preferivo svolgere i ritiri da solo. Lavoravo anche di notte e nei giorni festivi, ma ero davvero contento! Comprai il mio primo cellulare, grosso come una bottiglietta d’ acqua, da mezzo litro.

Le chiamate al minuto costavano tantissimo, una pura follia. Mi costavano, comunque, sempre meno dei tragitti, che dovevo percorrere con la mia auto, avanti e indietro, dagli studi dentistici per i ritiri. A volte capitava che, nel rientrare nel mio laboratorio e nell’ascoltare i messaggi in segreteria, scoprivo che dovevo andare, per un ritiro, presso uno studio che si trovava a 300 metri da quello dal quale ero appena tornato. Dovevo, quindi, prendere nuovamente l’auto e percorrere altri 30 o più km.

Il tempo passava ed io scrissi, dopo la seconda, la terza pubblicazione sul Bollettino di informazioni Ortodontiche che trattava di un mio sistema personalizzato per il trasferimento indiretto di brackets: il T.O.M.. Un giorno fui contattato dalla Dott. Simonetta Galli, Presidente C.R.O.N.-O.M.del periodo, per un invito ad un congresso internazionale a San Paolo del Brasile. Al momento non distinguevo se si trattasse di uno scherzo o di un sogno. Non dimentichiamo che il mio cognome e’ Fantozzi! Contro ogni resistenza della famiglia, da solo, per la prima volta, mi infilai in un aereo per un volo intercontinentale per sostenere la mia prima conferenza all’estero. Da quel momento l’Orthofan ha iniziato a svilupparsi in modo formidabile e inatteso. Investivo sempre più di ciò che guadagnavo, per la crescita della mia attività: macchine innovative, materiali recenti, packaging vario, buste, carta intestata, scatole, carta velina, bollini e molto altro ancora. Abbinai alla produzione di apparecchi ortodontici, anche la didattica per i tecnici Ortodontist. A quel punto mi sentivo davvero a pieno regime. Gli anni passarono e la crescita fu davvero più grande delle aspettative al punto tale che, nel 2010, trasferii il laboratorio al piano terra dello stesso edificio nel quale era sorto il primo Orthofan in una superficie di 110mq, con la collaborazione di 6 dipendenti.

La mia struttura è davvero molto bella ed accogliente e, come ho sempre desiderato, tutti lavorano in armonia e con il sorriso sulla bocca.

Nel 2012, un altro ulteriore passo ha evoluto l’Orthofan! Ho fondato una società interna, chiamata PrototiSpace Sas che si occupa di produzione di modelli prototipati 3D, in alta qualità per allineatori invisibili.

Ed oggi eccomi qua. Cosa dire? Sono davvero orgoglioso di ciò che ho creato. Sono contento della mia struttura, sono contento dei miei insostituibili collaboratori e dei frutti che ho raccolto, durante il mio cammino.

Credo nel mio lavoro e nella mia attività. Continuerò a dedicare le mie energie per la continua evoluzione dell’Orthofan e cercherò sempre di trasferire ogni mia conoscenza a coloro che collaborano con me, per far si che un giorno, quando non ci sarò più, qualcuno possa continuare a far progredire quel progetto, nato dal nulla e che ora è il mio laboratorio ortodontico, l’Orthofan.

Odt. Fabio Fantozzi

INVITO Kostabi-Orthofan_WebIl Giorno 28 giugno 2014 presso Zunica 1880 Ristorante & Hotel a Civitella del tronto, abbiamo festeggiato con un evento unico e indimenticabile: Kostabi for Orthofan.
L’artista presente all’evento ha deliziato i numerosi amici interventuti con accompagnamento al pianoforte e tutti i presenti hanno ricevuto una serigrafia autografata dall’artista.

L’evento è documentato da questo VIDEO, come ringraziamento agli amici presenti.

Scopri lo Staff del laboratorio Guarda i nostri servizi